Tutti gli articoli di Direzione ReaCT
La presenza della missione francese “Barkhane” e delle altre truppe europee nell’Africa occidentale e nel Sahel finora non è riuscita a fermare l’insorgenza dei gruppi estremisti.
Pubblicato e disponibile lo studio sulla Rivista trimestrale della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale N.° 4/2019: Contrasto al terrorismo internazionale con particolare riferimento al fenomeno dei foreign fighters
La propaganda terroristica è progettata per perseguire molteplici obiettivi strategici di comunicazione e soprattutto per raggiungere diverse tipologie di soggetti/audience.
Roma, 25 Febbraio 2020, Camera dei Deputati. L’Osservatorio sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo – ReaCT monitora ed analizza il panorama del radicalismo e del terrorismo jihadista europeo. Con il suo primo Rapporto, offre al pubblico uno studio sintetico e ragionato sulla sua evoluzione, le sue tendenze ed effetti, attraverso un approccio multidimensionale, quantitativo e qualitativo.
Dopo l’attacco di London Bridge del 29 novembre 2019, un altro recidivo colpisce nel regno Unito il 2 febbraio 2020 e provoca il ferimento di tre persone per accoltellamento: era stato rilasciato da una settimana dopo avere scontato una pena per reati legati al terrorismo.
Nel decennio trascorso tra la morte del leader di Al Qaeda, nel maggio 2011, e quella del“Califfo” di Daesh, a ottobre 2019, quanto è cambiata e come si è evoluta la minaccia del terrorismo jihadista. Tra Al Qaeda e Daesh la sfida alla sicurezza internazionale rimane ancora aperta – di E. Casini